Presentazione della Pedagogia Waldorf

Presentazione della Pedagogia Waldorf

A cura delle realtà steineriane di Torino. PRESENTAZIONE DELLA PEDAGOGIA WALDORF PRESSO CENTRO ANTROPOSOFICO Scuola dell’infanzia Rudolf SteinerAssociazione Chicco di GranoAssociazione Crescendo Le tre principali realtà torinesi di pedagogia Steiner-Waldorf, il giorno...
L di LINGUE STRANIERE

L di LINGUE STRANIERE

Fin dalla prima classe i bambini sono introdotti a due lingue straniere: inglese e tedesco. La sperimentazione di suoni diversi da quelli usati nella lingua madre arricchisce il mondo della percezione del bambino, contribuendo a vivificare l’insieme delle...
V di VOTI

V di VOTI

Nella nostra pedagogia non esistono voti! disse un ragazzo che aveva frequentato la scuola Waldorf in un dialogo tra liceali. E allora perché studiavi? gli chiesero meravigliati i compagni. Per non deludere il maestro che da tanti anni mi seguiva, per l’affetto...

U di USCITE DIDATTICHE

Dopo il nono anno di età il bambino inizia piano piano ad allontanarsi dal mondo dorato dell’infanzia per entrare in quello più “consapevole” della fanciullezza. Il rapporto con l’ambiente circostante cambia notevolmente ed il bambino si...

S di SETTENNIO

La pedagogia Steiner-Waldorf riconosce tre fondamentali fasi di sviluppo, o settenni, nelle quali l’educatore ricopre, in maniera diversa, un ruolo fondamentale: • dalla nascita a 7 anni, il periodo prescolastico; • da 7 a 14 anni, quello delle elementari e medie (...