Vocabolario

A di ANTROPOSOFIA

ANTROPOS + SOFIA = Conoscenza dell’essere umano. È la sorgente della pedagogia Steiner-Waldorf a cui sempre attingere per ravvivare l’insegnamento, per dirimere questioni sociali, per […]

A di ATTIVITA’ MANUALI

Le mani hanno una posizione mediana tra due polarità: la testa, deputata a pensare, e le gambe deputate al movimento; esse sono libere di lavorare, trasformare, agire…

B di BOTHMER

Attraverso il movimento nello spazio il bambino ha la possibilità di conoscere se stesso e il mondo che lo circonda. La ginnastica Bothmer offre esercizi […]

C di CRESCENDO

L’associazione Crescendo nasce a Torino, nel settembre 2003, per volontà di un gruppo di genitori e docenti decisi a proseguire il percorso educativo iniziato nella […]

D di DISEGNO DI FORME

E’ una geometria viva che coinvolge tutto l’essere del bambino sviluppando l’intelletto attraverso un fare attivo: gli allievi percorrono le forme nello spazio, le tracciano […]

E di EPOCHE

Fin dalla prima classe le discipline scientifiche e umanistiche, impartite nelle prime due ore della mattinata, si susseguono per la durata di tre/quattro settimane dando […]

E di EURITMIA

L’euritmia è un’attività artistica che vuole esprimere l’essenza del linguaggio poetico e musicale, rendendolo visibile. Ad ogni lettera dell’alfabeto, ad ogni legge musicale corrisponde un […]

F di FESTE

Per gli allievi, i maestri e i genitori i momenti d’incontro di tutta la comunità scolastica per la celebrazione delle feste che scandiscono il ritmo […]

G di GENITORI

Collaborazione e scambio tra genitori e insegnanti sono fondamentali a livello pedagogico, sociale ed economico per offrire migliori condizioni di crescita ai bambini. Quando una […]

H non lo so non so a chi assomiglia…

A è un anatroccolo che non sa nuotare B è una banana ancora da sbucciare C è una chitarra suonata con amore D è un […]

L di LIBRI

Non esistono libri di testo: li realizzano gli allievi stessi quotidianamente scrivendo sotto dettatura su appositi quaderni (ved. Q di QUADERNONI) senza righe né margini […]

L di LINGUE STRANIERE

Fin dalla prima classe i bambini sono introdotti a due lingue straniere: inglese e tedesco. La sperimentazione di suoni diversi da quelli usati nella lingua […]

M di MAESTRO

Nella nostra scuola il Maestro è unico per tutta la durata del ciclo (8 anni coincidenti con le elementari e le medie del percorso tradizionale). […]

M di MATURITA’ SCOLASTICA

“Dovete pensare che il bambino, mentre vi occupate della sua educazione e istruzione, ha anche qualche altra cosa da fare, oltre a quella che fa […]

M di MUSICA

L’insegnamento della musica, così come quello della pittura, non ha come fine quello di creare artisti in erba, ma quello di accompagnare la crescita delle […]

N di NUMERI

Dal 1919 ad oggi le Scuole Waldorf si sono diffuse in tutti i continenti: attualmente al mondo se ne contano circa 870 distribuite in più […]

O di OLIMPIADI

Fanciulli ed insegnanti della V classe si preparano con devozione ad affrontare un’esperienza unica nel percorso delle Scuole Waldorf: la partecipazione alle Olimpiadi greche. Gli […]

P di PAGELLA

La pagella nei primi anni di scuola è costituita da una breve storia o una poesia che rispecchi metaforicamente il carattere, i talenti, le qualità […]

Q di QUADERNONI

L’interesse e la partecipazione degli allievi vengono promossi dalla compilazione dei quaderni che, sotto la guida del Maestro, divengono la traccia artistica di tutte le […]

R di RITMI

Tutta la vita è scandita da ritmi che permettono di dare senso e direzione all’esistenza: da quelli cosmici come le stagioni fino al respiro o […]

S di SETTENNIO

La pedagogia Steiner-Waldorf riconosce tre fondamentali fasi di sviluppo, o settenni, nelle quali l’educatore ricopre, in maniera diversa, un ruolo fondamentale: • dalla nascita a […]

T di TABELLINE DELLE STELLE

U di USCITE DIDATTICHE

Dopo il nono anno di età il bambino inizia piano piano ad allontanarsi dal mondo dorato dell’infanzia per entrare in quello più “consapevole” della fanciullezza. […]

V di VOTI

Nella nostra pedagogia non esistono voti! disse un ragazzo che aveva frequentato la scuola Waldorf in un dialogo tra liceali. E allora perché studiavi? gli […]